Il Premio dei nuovi autori e dei giovani lettori
Il Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima valorizza i giovani scrittori esordienti e coinvolge gli studenti delle scuole superiori nella scelta dell’opera vincitrice.
La serata finale è condotta da Lella Costa, madrina del Premio, insieme a Massimo Cirri.
Le fasi del Premio
1. Selezione
Da luglio a dicembre una giuria di giornalisti, docenti, esperti editoriali e appassionati individua le tre opere prime finaliste tra i romanzi pubblicati nell’anno.
2. Lettura
Le opere vengono lette e valutate da cinque giurie da gennaio ad aprile:
3. Incontri e Premiazione
Nel mese di maggio, gli autori incontrano gli studenti e le giurie al Barrio’s, prima della serata finale a inizio giugno, dove viene proclamato il vincitore.
La Giuria Social
Dalla 26° edizione abbiamo inaugurato una nuova giuria: la giuria dei Social. In collaborazione con BooktoMi, i nostri follower possono leggere i libri finalisti ed esprimere il loro giudizio, concorrendo così alla definizione del vincitore.
I numeri
Autori scoperti dal Premio
Negli anni hanno partecipato autori oggi affermati come Roberto Saviano, Antonio Scurati, Silvia Avallone, Jonathan Bazzi, Teresa Ciabatti, Valentina D’Urbano, Lorenza Gentile, Marco Missiroli, Benedetta Tobagi, Ilaria Tuti e molti altri.
Scopri le classifiche delle edizioni passate
Le scuole del Premio Kihlgren
Fanno parte della giuria delle scuole, gli studenti e le studentesse di questi Licei e Istituti di Milano e non:
Liceo Parini – Istituto Alessandrini – Liceo Berchet – Liceo Artistico Orsoline – Liceo Vittorini – Liceo Volta – Liceo Cremona – Istituto Cavalieri – Liceo Linguistico Severi Correnti – Istituto Leone XIII – Istituto Giorgi – Istituto Severi Correnti – Istituto Oriani Mazzini – Liceo Agnesi
I Premi Speciali
Premio Europeo Crédit Agricole (dal 2008)
Per giovani autori europei tradotti in italiano.
Premio Vincenzo Malvasi (dal 2020)
Valorizza opere di particolare interesse fuori concorso.
Premio Scrittura Giovani (dal 2021):
In collaborazione con Fondazione di Comunità Milano: un concorso aperto agli studenti delle scuole milanesi che scrivono poesie, racconti, saggi, graphic novel e molto altro.
Coordinatore del progetto: Valentina Merlotti
Sponsor e sostenitori del Progetto